Simone Michele Fabozzi

Referente laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Roma

    Bio

    Simone Michele Fabozzi, biologo, è referente laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Roma presso la Clinica Valle Giulia

    Curriculum Vitae

    Maggio 2020  

     Abilitazione all’esercizio della professione di biologo

    Settembre 2013 – Dicembre 2015

    Laurea Specialistica In Biotecnologie Genomiche Ed Industriali

    Titolo tesi: “Study of the influence of demethylase inhibitors specific for H3K4 on gene expression

    Ottobre 2009 – Luglio 2013

    Laurea Triennale in Biotecnologie, Seconda Università di Napoli (SUN)

    Luglio 2008

    Diploma di maturità scientifica, Liceo scientifico Giancarlo Siani di Aversa (CE)

     

    Novembre  2021 – ad oggi 

    Referente laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Roma presso la Clinica Valle Giulia

    Gennaio – Novembre 2021

    Biologo per la prevenzione presso Medispa srl  

    Maggio 2020 – Maggio 221

    Assegnista di ricerca presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli dipartimento di ginecologia ed ostetricia)

    Ottobre 2016 – Maggio 2020

    Biologo centro di PMA Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli dipartimento di ginecologia ed ostetricia 

    Ottobre  2016 – Maggio 2020

    PhD in Ricerca Clinica Cellulare e Molecolare presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli; dipartimento di ginecologia ed ostetricia; laboratorio del centro di PMA

    Agosto 2014 – Febbraio 2016

    Stage presso Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Sapienza

    Gennaio – Settembre 2013

    Stage presso Medical center “Duemila” Trentola-Ducenta (CE)

    • Conoscenza delle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) 1^livello (gradiente e swim-up), congelamento e scongelamento di liquidi seminai.
    • Conoscenza delle tecniche di laboratorio relative alla biologia molecolare e cellulare (western blot, southern blot, spettrofotometria, qRT-PCR, estrazione e quantificazione di proteine e RNA, colture cellulari).
    • Erogazioni tamponi COVID-19, screening per rischio cardiometabolico, insufficiena venosa e analisi impedenziometriche.
    • Partecipazione al bando ministeriale 2019/2020 con il progetto “From the animal model, through human preconceptional phase, gametes, early embryo development till pregnancy: looking for the link between lifestyle, metabolic assessment and future health”.
    • Buona conoscenza di banche dati biologiche e buone capacità di
    • Buona capacità di problem solving e di pianificazione del lavoro, con forte predisposizione al dialogo e alla collaborazione con altre persone.
    • Buona capacità di interazione in azienda dovuta all’esperienza in un laboratorio di ricerca composto da docenti universitari, ricercatori, dottorandi e tecnici, e all’esperienza di stage svolta in un centro medico composto da medici, biologi e tecnici.

    2021

    Scarinci E, Notaristefano G, Tropea A, Fabozzi SM, Alesiani O, Meucci E, Silvestrini A, Cintoni M, Diterlizzi A, Lanzone A, Apa R, “Insulin-sensitizing effect and antioxidant action of alpha lipoic acid in oligomenorrheic women with polycystic ovary syndrome”, Minerva Obstet Gynecol. 2021 Nov 26. doi: 10.23736/S2724-606X.21.04983-6. Online ahead of print.

    2019

    Scarinci E, Tropea A, Notaristefano G, Arena V, Alesiani O, Fabozzi SM, Lanzone A, Apa R.J, “Hormone of darkness” and human reproductive process: direct regulatory role of melatonin in human corpus luteum”, Endocrinol Invest. 2019 Oct;42(10):1191-1197. doi: 10.1007/s40618-019-01036-3. Epub 2019 Mar 25.

    E Scarinci, A Tropea, G Russo, G Notaristefano, C Messana, O Alesiani, S M Fabozzi, A Lanzone, R Apa. “Increased fibulin-1 plasma levels in polycystic ovary syndrome (PCOS) patients: possible contribution to the link between PCOS and cardiovascular risk”, J Endocrinol Invest. 2019 Jan;42(1):91-96. doi: 10.1007/s40618-018-0891-3. Epub 2018 Apr 21.PMID: 29680975