Michela Della Ducata

Referente laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Roma

    Bio

    Michela Della Ducata, biologa, è referente laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Roma presso la Clinica Valle Giulia

    Curriculum Vitae

    Settembre 2020 – ad oggi

    Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica

    Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.

    Durante il primo anno di formazione ho acquisito adeguate conoscenze teoriche e professionali relative all’attività nel campo della patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. In particolare, ho acquisito competenze tecniche nell’esecuzione di analisi biochimiche, delle urine e delle proteine plasmatiche. Durante il secondo anno, ancora in corso, ho acquisito adeguate competenze teoriche e tecniche relative all’esecuzione di indagini cliniche nel settore di endocrinologia e allergeni.

    Settembre 2016 – Dicembre 2016

    Corso di alta formazione in Biotecnologie Cellulari e Molecolari nell’ambito del concorso “Torno Subito Lazio 2016”.

    Ass.For.SEO presso Università degli Studi di Teramo, Italia.

    Il corso in biotecnologie molecolari e cellulari ha fornitoe un’approfondita ed aggiornata conoscenza di chimica bioanalitica, biosensori, principi di nutrizione, nutraceutica e nutrigenomica, sviluppo di alimenti nutraceutici, messa a punto di modelli in vitro ed in vivo per il monitoraggio degli effetti nutraceutici e nutrigenomici di alimenti, principi nutritivi, oligoelementi e xenobiotici, cellule staminali fetali, adulte e tumorali, terapie innovative “cell-free and cell-based”, medicina rigenerativa, messa a punto di modelli per la valutazione della biodisponibilità di materiali, sviluppo di biofarmaci, gametogenesi e tecniche avanzate di riproduzione assistita, marcatori molecolari della riproduzione, marcatori genetici della riproduzione, principi di statistica applicata alla biomedicina, definizione di modelli precomputazionali e di system biology, analisi strutturali e computazionali mirata al “drug disegn”, european project planning academic writing.

    Gennaio 2014 – Ottobre 2016

    Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie della Riproduzione, Facoltà di Veterinaria, Università degli Studi di Teramo, Teramo, Italia.

    Votazione: 110/110 con lode

    Le competenze maturate nell’ambito del percorso formativo sono rivolte principalmente alla conoscenza teorica della struttura e funzione dei gameti, dell’apparato riproduttore, della fecondazione, dello sviluppo embrionale e delle cellule staminali. Grazie ad approcci avanzati di laboratorio è stato possibile acquisire abilità pratiche applicabili all’interno di centri di Fecondazione assistita pubblici o privati, in centri di Medicina della Riproduzione, in centri zootecnici di fecondazione artificiale, o in istituzioni di ricerca pubblici o privati che operano nel settore. Sono stati approfonditi i seguenti ambiti di Ricerca: riproduttivo- endocrinologico (compresi animali transgenici, sonde molecolari, sistemi cellulari, tessuti bioartificiali e sistemi cellulari produttori di molecole biologicamente attive e altre tecniche bio-sanitarie avanzate); sperimentazione in campo biomedico ed animale, con particolare riferimento all’utilizzo di modelli in vivo ed in vitro per la comprensione della patogenesi delle malattie umane ed animali; terapeutico, con particolare riguardo alla sperimentazione di prodotti farmacologici innovativi (inclusa la terapia genica e la terapia cellulare) da applicare alla patologia umana ed animale.

    Il corso di laurea specialistica in Biotecnologie della riproduzione fornisce una robusta preparazione pratica, incentrata sugli approcci avanzati di laboratorio propri della biologia e della medicina della riproduzione. Il percorso formativo affronta le tematiche della riproduzione con un approccio interdisciplinare.

    Settembre 2011 – Ottobre 2014

    Laurea triennale in Biotecnologie Sanitarie – Facoltà di Medicina e Chirurgia presso Università Cattolica del Sacro Cuore (Policlinico Gemelli), sede di Roma.

    Le competenze acquisite, sia teoriche che pratiche, comprendono adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici (a livello molecolare e cellulare); basi culturali e sperimentali delle tecniche biotecnologiche (multidisciplinari); conoscenza delle normative e delle problematiche bioetiche; adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione e la stesura di rapporti tecnico-scientifici. Tali capacità nelle biotecnologie innovative sono da applicare nell’ambito dei laboratori di ricerca, di ospedali e di industrie farmaceutiche e biotecnologiche.

     

     

     

    Gennaio 2022 – ad oggi

    Referente laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Roma presso la Clinica Valle Giulia

    Gennaio 2019 – Dicembre 2021

    Dirigente Biologo presso Centro di PMA Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”, Catanzaro, Italia.

    Maggio 2018- Novembre 2018

    Praticantato presso il laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Napoli presso la Clinica Ruesch.

    Febbraio 2018- Aprile 2018

    Tirocinio post-laurea presso Ginemed, Clinica Ginemed, Valencia, Spagna.

    Gennaio 2017 – Luglio 2017

    Tirocinio post-laurea presso il centro GeneraLife di Roma Clinica Valle Giulia

    Settembre 2015 – Ottobre 2016

    Tirocinio per tesi di Laurea Magistrale
    Laboratorio di Embriologia Sperimentale, Università degli Studi di Teramo.

    Febbraio 2013 – Ottobre 2014

    Tirocinio per tesi di Laurea Triennale

    Laboratorio di Citogenetica Post-natale, Policlinico Gemelli, Roma

    2021

    Workshop in Medicina della Riproduzione “Applicazione nella pratica quotidina dei principi e delle procedure dell’evidence based practice”, 30 dicembre 2021, Roma.

    2019

    Corso di formazione Centro Nazionale Trapianti, 27-28-29 novembre 2019 Lucca.

    Corso di Microambiente e Micromanipolazione, 21-22 maggio 2019, Napoli.

    Corso intensivo-pratico di Micromanipolazione, 21-22-23 marzo 2019, Centro Congressi San Raffaele di Milano.

    2017

    Corso di Vitrificazione di ovociti ed embrioni: hands on training, 12-13 ottobre 2017, Ospedale Evangelico Internazionale, Genova.

    2011

    Corso di potenziamento di Matematica presso Università La Sapienza, Roma, 2011

    2010

    Corso di potenziamento di Fisica presso Università La Sapienza, Roma, 2010

    2021

    Basi genetiche dell’infertilità femminile: nuove possibilità diagnostiche, 27 aprile 2021

    2020

    La donna alla ricerca di una gravidanza: un inquadramento multidisciplinare, 17 dicembre 2020

    Smart Working nei laboratori IVF, 7 ottobre 2020

    2016

    Identificazione di biomarcatori predittivi della competenza ovocitaria e della recettività endometriale, teramo 3 marzo 2016

    2015

    La Riproduzione del cane: non più solo un hobby dell’allevatore, referente Prof. Contri, Teramo 23 maggio 2015

    Cell-Autonomou sex identity and sexual dimorphism in birds, curatore Prof. Mike Clinton, Teramo, giugno 2015

    Criobiologia dei gameti, curatore Dott. Borini, Teramo 8 luglio 2015.

     2021

    Web meeting SIERR Update 2021. Le ispezioni delle Autorità Competenti: istruzioni per l’uso, 20 Maggio 2021

    2020

    Strumenti di prevenzione e nuove strategie per favorire la fertilità, 11 dicembre 2020, Latina

    VIII Congresso Nazionale SIERR, 13-14-15 febbraio 2020, Roma

    2019
    Congresso “L’infertilità Si Cura”, 11-12 ottobre 2019, Roma.

    2016
    Healthy diet for Healty life, Teramo, 24 giugno 2016.

    La Tutela della Salute Riproduttiva, Convegno Internazionale, Roma, 27 maggio 2016

    Funzionamento del Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita, Roma, 30 maggio 2016.

    Epigenetic Penetrance of Reproductive Technologies, meeting internazionale, Teramo 9-10 giugno 2016.

    2015

    Congresso Nazionale di Medicina della Riproduzione Riccione, 28-30 maggio 2015

    Tecnobios procreazione Symposium 2015, Milano Marittima, 1-3 ottobre 2015