Gianluca Nastri

Referente laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Roma

    Bio

    Gianluca Nastri, biologo, è referente laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Roma presso la Clinica Valle Giulia

    Curriculum Vitae

    Febbraio 2015                                     

    Corso di Perfezionamento in Biologia e Tecnologie della Riproduzione Assistita (1 anno accademico);                          Università degli Studi di Napoli Federico II

    Direttore del corso:Prof. Riccardo Talevi-Prof. Roberto Gualtieri.

    Gennaio 2015                                      

    Abilitazione professionale. Iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi       

    Settembre 2012- Marzo 2014             

    Laurea Magistrale in Scienze Biologiche curriculum “Diagnostica Molecolare”

    Università degli Studi di Napoli “ Federico II”

    Corsi: Microbiologia Molecolare e Applicata, Ematologia Generale e Comparata, Laboratorio di Biologia   Molecolare, Fisiopatologia della Trasduzione del Segnale, Immunologia, Fisioendocrinologia Molecolare, Biochimica Clinica Biologia Molecolare Clinica, Metodologie Epidemiologiche e Parassitologia, Patologia e Fisiopatologia Generale e Molecolare, Genetica Molecolare e Citogenetica.

    Voto: 110 su 110 cum  laude

    Gennaio 2018-ad oggi

    Referente laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Roma presso la Clinica Valle Giulia

    Febbraio 2015 – Dicembre 2017

    Medicina e Biologia della Ripoduzione Assistita  presso European Hospital Roma, Equipe Prof. Ermanno Greco

     Ottobre 2012- Dicembre 2013

    Attività di tirocinio presso la struttura ospedaliera di rilievo Nazionale ANTONIO CARDARELLI, LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA E MICROBIOLOGIA.

    Settembre 2011-Settembre 2012

    Attività di tirocinio presso il laboratorio di analisi cliniche “Dr. Mario Ciriaco De Angelis” via Giustiniano 289-80126 Napoli.

    • Preparazione dei terreni di coltura sequenziali e unici;
    • Ricerca ovocitaria nel liquido follicolare (pick up);
    • Decumulazione ovocitaria;
    • Identificazione del grado di maturazione ovocitaria;
    • Fertilizzazione ovocitaria;
    • Valutazione del grado di maturazione embrionale (day1-day5/6/7)
    • Selezione dell’embrione per il trasferimento in utero;
    • Iniezione intra-citoplasmatica dello spermatozoo (ICSI)
    • Tecniche di preparazione dei liquidi seminali per qualsiasi trattamento (ICSI, IUI)
    • Spermiogramma mediante utilizzo di camera di Makler o sistema compiuterizzato (SCA-Sperm Class Analyzer)
    • Congelamento di liquidi seminali e tessuto testicolare;
    • Ricerca e recupero di spermatozoi da TESE o FNA.;
    • Trattamento di liquidi seminali infetti HBV+ HCV+ HIV+;
    • Donazione di gameti;
    • Stoccaggio del materiale crioconservato (ovociti,embrioni,spermatozoi,biopsie testicolari);
    • Gestione delle apparecchiature lavorative quali incubatori, microscopi, taniche per la crioconservazione di gameti ed embrioni, sistemi di allarme centralizzati;

    2018- oggi

    Socio SIFES (Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione)