Giada Paolella, biologa, è referente laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Roma presso la Clinica Valle Giulia
Giada Paolella, biologa, è referente laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Roma presso la Clinica Valle Giulia
Maggio 2019 – ad Oggi
Specializzazione in scienza dell’alimentazione
Febbraio 2018 – Dicembre 2018
Master di II livello in “Medicina, Chirurgia e Biologia della riproduzione” presso l’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”via Zamboni, 33 Bologna. Votazione 30/30
Ottobre 2018 – Novembre 2020
Tirocinio volontario presso il reparto di Fisiopatologia della Riproduzione P.O. di Marcianise, ASL Caserta; sotto la supervisione della Responsabile del trattamento Biologico dott.ssa Sellitto e del Responsabile del trattamento Medico dott. Bruno Ferraro.
Attività svolte in autonomia:
Marzo – Maggio 2018
Tirocinio presso il laboratorio di PMA dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna durante il quale ho acquisito, in particolar modo, praticità nelle tecniche di analisi e selezione del liquido seminale e nelle tecniche di manipolazione degli ovociti.
PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE: SEMINOLOGIA
ANDROLOGIA
– Trattamento spermatozoi recuperati per via percutanea o chirurgica
– Crioconservazione di spermatozoi affetti da eiaculazione retrograda
EMBRIOLOGIA
– Preparazione terreni di coltura
– Check ovocitario: Valutazione complesso cumulo-corona-ovocita
– Valutazione fecondazione
CRIOBIOLOGIA
– Congelamento e Scongelamento spermatozoi
– Vitrificazione e Warming di ovoiti ed embrioni
– Organizzazione e gestione di una CrioBanca Pma
Luglio 2017
Esame di abilitazione per l’esercizio della professione di Biologo Presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Caserta
Gennaio 2015 – Marzo 2017
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E DEL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE (LM-6)
Università degli studi di Napoli Federico II, Napoli Tesi Sperimentale in Biologia dello sviluppo
Elaborato di tesi sperimentale: “Effetti dell’elicasi Belle e della Zinc Finger Zn72d nella spermatogenesi del maschio di Drosophila Melanogaster”. Votazione 110 e lode
Marzo 2016 – Marzo 2017
Tirocinio presso l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR via Pietro Castellino, Napoli: laboratorio di biologia molecolare degliinsetti, dott.ssa Anna Digilio.
Sperimentazione sulla Drosophila melanogaster, insetto utilizzato come organismo modello, al fine di rilevare problematiche relative allo splicing in assenza di geni essenziali nel processospermatogenetico del maschio di Drosophila.
PRINCIPALI TECNICHE APPLICATE:
Western Blotting
Estrazione e QuantizzazioneProteica Estrazione Rna
PCR Real Time
Luglio 2016
Tirocinio curriculare presso l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)del CNR di Napoli sotto la supervisione della dott.ssa Crispi.
Progetto di analisi dell’efficacia di molecole di derivazione naturalein linee cellulari tumorali.
Ottobre 2011 – Dicembre 2014
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE
Università degli studi Luigi Vanvitelli, Caserta (Italia)
Tesi in endocrinologia:” Sindrome da iperstimolazione ovarica”
Settembre 2005 – Luglio 2010
LICENZA LICEALE CLASSICA
Istituto Liceale S.Pizzi, Capua (Italia)Votazione 100/100
Gennaio 2022 – ad oggi
Referente laboratorio di PMA del centro GeneraLife di Roma presso la Clinica Valle Giulia
Novembre 2020 – Novembre 2021
BORSISTA PRESSO LA U.O.S.D. DI FISIOPATOLOGIA DELLARIPRODUZIONE DEL P.O. DI MARCIANISE, ASL CASERTA
Vincitrice di Borsa di studio finalizzata all’ espletamento delle attività relative alla rete oncologica campana, nell’ambito del progetto “preservazione della fertilità”, svolte presso la U.O.S.D. di Fisiopatologia Della Riproduzione del P.O. di Marcianise.
CONGRESSO NAZIONALE S.I.F.E.S. e M.R.
Relatrice della comunicazione orale “Analisi dei liquidi seminali in relazione allo stile di vita”.
Breve disamina incentrata sullo studio di alcuni casi clinici nel trimestre immediatamente successivo al periodo estivo, a confronto con i test effettuati, dai medesimi pazienti, in periodi diversi dell’anno.
“ASPETTI TECNICI DEI LABORATORI DI PMA IN EPOCA COVID”
“Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali”
CORSO RESIDENZIALE DI FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA: TECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UMANA (Caserta)
PULIZIE E PROCEDURE DI INGRESSO LABORATORIO E STANZA CRIO
Corso effettuato dall’ente Artemide S.r.l. incentrato su: Metodi di pulizia,prodotti, elaborazione registro pulizie strumentazione elaborazione registro ingresso personale ed ospiti
GESTIONE SISTEMA QUALITA’
Corso effettuato dall’ente Artemide S.r.l. incentrato su: Manutenzione strumenti, Programmazione manutenzione strumentazione e Verifica moduli ingresso nuovo operatore.
APPROFONDIMENTO “BASI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA”
Corso effettuato dall’ente Artemide S.r.l. inerente al Sistema S.G.Q., Legge 40, Allineamento cartaceo-informatizzato, Schede attrezzature e programmazione manutenzione attrezzature, Analisi dei punti critici per scambio gameti edembrioni.
SISTEMA GESTIONE QUALITA’
Corso effettuato dall’ente Artemide S.r.l. incentrato su: Basi dei SGQ, Registro codici coppia, Revisione dei documenti,Inserimento nuovo operatore e Logbook.
DIBATTITO SULLA CRISI DELLO SPERMA: L’UOMO, IL GRANDE TRASCURATO (Milano, istituto Marquès)
Corso teorico in tema di valutazione del liquido seminale, interpretazione dello spermiogramma e gestione del maschio con varicocele, organizzato dall’istituto Marquès.
XXIV CORSO DI CRIOCONSERVAZIONE GAMETICAPER LA TUTELA DELLA FERTILITA’ UMANA
(Alma Mater Studiorum, Bologna)
Corso teorico-pratico in tema di tecniche di crioconservazione gametica maschile e femminile in caso di pazienti oncologici.
GIORNA TE MEDICO-SCIENTIFICHE GINEPRO 2018 (Bologna)
Medicina Riproduttiva: Novita’ In Tema Di Procreazione Assistita E Diagnosi Prenatale
FAD: NUTRIZIONE E FERTILITA’
Partecipazione al seminario “Nutrizione e Fertilità” organizzato dall’Enpab.
L’attività formativa è stata finalizzata a comprendere come la guida ad un corretto comportamento alimentare sia il risultato diun percorso dove medici e nutrizionisti collaborano per preservare la fertilità anche attraverso una corretta alimentazione.
SEMINARIO “INFERTILITÀ E PERCORSI DIFECONDAZIONE IN VITRO”
Corso teorico in tema di tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita.
“LA QUALITÀ NELLA RICERCA SCIENTIFICA: MODELLIE STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DIRICERCA”
Partecipazione al Workshop organizzato dal Centro di Ricerca Nazionale di Napoli in tema di strumenti innovativi per garantire la diffusione delle scoperte scientifiche tra ricercatori.
Giugno 2009
ECDL (EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE)
Conseguita presso l’ I.T.C. FEDERICO II, CAPUA , Test Centre riconosciuto dall’AICA.
Dicembre 2014 – Rinnovato Ottobre 2020
BLSD
American Heart
Operatore di primo soccorso per rianimazione con defibrillatore semiautomatico in caso di arrestocardiaco