Gemma Fabozzi

Responsabile area Nutrizione e Fertilità gruppo GeneraLife

    Bio

    Curriculum Vitae

    Gemma Fabozzi, Embriologa clinica, nutrizionista e responsabile area Nutrizione e Fertilità del gruppo GeneraLife.

    Giugno 2018

    Conseguimento del Master in “Dietologia e Nutrizione” presso Istituto di Alta Formazione di Roma

    Novembre 2011

    Conseguimento del Master “Clinical Embryology” con votazione “Distinction” presso l’Università di Leeds, UK.

    Ottobre 2009

    Conseguimento del Corso di Perfezionamento in “Biologia e Tecnologie applicate alla Fecondazione Assistita” presso l’Università “Federico II” di Napoli.

    Luglio 2009

    Abilitazione all’esercizio della Professione di Biologo;

    Albo dei Biologi – sezione A – n° iscrizione 061690

    Luglio 2008

    Laurea specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare con votazione 110/110 e Lode presso la Facoltà di Scienze, Università di Roma “Tor Vergata”.

    Luglio 2006

    Laurea Triennale in Biologia Cellulare e Molecolare con votazione 110/110 presso la Facoltà di Scienze, Università di Roma “Tor Vergata”.

    Giugno 2003

    Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo San Giovanni Evangelista via Livorno 91, Roma con votazione complessiva di 100/100.

    2021 ad oggi

    Embriologa clinica, nutrizionista del centro GeneraLife di Roma e coordinatrice dell’area Nutrizione e stili di vita del gruppo GeneraLife.

    Aprile 2019–ad oggi

    Socio fondatore e nutrizionista del Centro per la Salute della donna B-Woman, Roma

    Gennaio 2018–a dicembre 2021

    Embriologa Clinica Senior e Responsabile Qualità, Ricerca e Sviluppo Centri Genera di Medicina della riproduzione.

    Gennaio 2013 – gennaio 2018

    Embriologa Clinica Senior e Direttore di laboratorio presso FertiClinic- Casa di Cura Villa Margherita, Roma.

    Ottobre 2011-gennaio 2013

    Embriologa Clinica presso il Centro di Medicina e Biologia della Riproduzione, European Hospital, Roma, diretto dal Prof. Ermanno Greco.

    Gennaio 2009–settembre 2011

    Embriologa Clinica presso la clinica “OPERAtionszentrum, Zurich”, Zurigo, Svizzera.

    Settembre 2008–settembre 2013

    Embriologa Clinica presso i centri di fecondazione assistita CFA-Italia, Clinica Villa Del Sole, Napoli, Clinica Alma Res, Roma, diretti dal Prof. Brian Dale

    2017

    ESHRE Campus symposium “The fourth dimension – the time factor in human embryology” presso Gran Visconti Palace, Viale Isonzo 14 – 20135, Milano, Italia, 11-13 maggio 2017.

    2015

    360 in ART” organizzato da MERCK. Roma, 17-18 dicembre 2015.

    “Hands-on Workshop on trophectoderm Biopsy” organizzato da Research Instruments presso Villa Torlonia Hotel, Roma, 1 Dicembre 2015.

    SIERR UPDATE 2015 “Applicazione delle direttive europee sugli istituti dei tessuti in Italia: cosa è cambiato nel laboratorio PMA in 5 anni di applicazione?” Roma, 11 settembre 2015.

    ESHRE Campus symposium “An update on preimplantation genetic screening (PGS)” presso Roma Eventi- sala Michelangelo-, Roma, Italia, 12-13 marzo 2015.

    2014

    Corso “Strumenti per l’analisi e gestione del rischio nel processo di PMA” presso l’Hotel 500- Campi Bisenzio, Firenze, Italia, 15-16 dicembre 2014.

    ESHRE Campus symposium “From gametes to blastocysts- a continuous dialogue” presso Apex C, Barcellona, Apex City Quay Hotel & Spa, Dundee, UK, 7-8 Novembre 2014.

    Corso di Approfondimento per Operatori di Laboratori PMA – Aspetti Tecnici dei Laboratori, organizzato dal Centro Nazionale Trapianti. Università di Roma Tor Vergata, 20-21 ottobre 2014.

    2013

    7° Corso per Personale dei laboratori PMA sull’applicazione dei requisiti previsti nei decreti legislativi 191/2007 e 16/2010 ai centri PMA, organizzato dal Centro Nazionale Trapianti. S. Giuliano Terme – Pisa 19-21 novembre 2013.

    ESHRE workshop “Introducing new techniques into the lab” presso Institut Universitari Dexeus, Barcellona, Spagna, 4-5 ottobre 2013.

    Seminario teorico e workshop pratico “Conservazione della fertilità femminile: opzioni terapeutiche della crioconservazione” presso MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma, Italia, 1 giugno 2013.

    Corso “PMA: requisiti di sicurezza per gli operatori e per il prodotto criopreservato” organizzato da Bioskills presso Novotel, Milano Linate, 29 maggio 2013.

    2009

    Corso teorico-pratico avanzato di riproduzione assistita “Micromanipolazione e microambiente” presso l’Università “Federico II” di Napoli, 21 maggio 2009.

    Giugno 2013

    Conseguimento del Certificato di accreditamento di “Senior Clinical Embryologist” dell’European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE).

    Giugno 2010

    Conseguimento del Cerificato di accreditamento di “Clinical Embryologist” dell’European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE).

    2021 – ad oggi

    Docente del Master in “Biologia della nutrizione per la riproduzione umana”Università “ Università “La Sapienza” di Roma

    2020 – ad oggi

    Docente del Master in “Biologia e tecnologie della riproduzione”, Università di Firenze

    2020 – ad oggi

    Docente del Master in “PMA (procreazione medicalmente assistita) e gestione psicologica dell’infertilità”, Centro Italiano per lo Studio e lo Sviluppo della Psicoterapia a Breve Termine, Padova

    2018 – ad oggi

    Docente dei Corsi di formazione e aggiornamento in Medicina della Riproduzione della Ferty School di Roma

    2018 – ad oggi

    Docente del Master di II livello in “Embriologia Umana Applicata”, Università degli Studi di Roma Tre

    2017 – ad oggi

    Docente Corso di Alta Formazione in Oncofertilità, Università “La Sapienza” di Roma

    Dal 2017 ad oggi

    Membro della Società Italiana di Fertilità e sterilità e Medicina della Riproduzione, SIFES

    Novembre2016 ad oggi

    Responsabile Sistema Gestione Qualità della Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca SIERR 

    Aprile 2016 a Febbraio 2020

    Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca SIERR

    Dal 2015 ad oggi

    Membro della Società Italiana di Embriologia e Riproduzione e Ricerca, SIERR 

    Dal 2010 ad oggi

    Membro dell’European Society of Human Reproduction and Embryology, ESHRE

    Autore e co-Autore di lavori pubblicati su riviste nazionali e internazionali, collaboratore per la realizzazione di libri di testo utilizzati per lo studio e la pratica della fecondazione in vitro e reviewer di lavori scientifici su riviste internazionali.

    Ha partecipato a numerosi congressi, nazionali ed internazionali, come discente e come relatore, e frequenta assiduamente corsi di aggiornamento, seminari e workshop.

    Specialista in tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) di I, II e III livello quali ICSI, FIVET, IUI, TESE, diagnosi genetica pre-impianto PGD/PGS, biopsie di embrioni e blastocisti, coltura di embrioni, congelamento lento e vitrificazione di embrioni, di blastocisti, di ovociti e liquido seminale, analisi del liquido seminale. Esperta nel trattamento di coppie sierodiscordanti per HIV, HBV e HCV per tecniche di I e II livello. Coordinatrice di tutto il personale afferente al laboratorio, responsabile della loro formazione e aggiornamento. Responsabile della gestione delle apparecchiature del laboratorio e della loro manutenzione.

    2021

    27. Danilo Cimadomo, Gemma Fabozzi, Lisa Dovere, Roberta Maggiulli, Laura Albricci, Federica Innocenti, Daria Soscia, Adriano Giancani, Alberto Vaiarelli, Maurizio Guido, Filippo Maria Ubaldi, Laura Rienzi, “Clinical, obstetric and perinatal outcomes after vitrified-warmed euploid blastocyst transfer are independent of cryo-storage duration”, RBMO October 07, 2021DOI:https://doi.org/10.1016/j.rbmo.2021.09.027

    26. Danilo Cimadomo, Laura Sosa Fernandez, Daria Soscia, Gemma Fabozzi, Francesca Benini, Amalia Cesana, Maria Beatrice Dal Canto, Roberta Maggiulli, Saverio Muzzì, Catello Scarica, Laura Rienzi, Lucia De Santis, “Inter-centre reliability in embryo grading across several IVF clinics is limited: implications for embryo selection”, RBMO October 06, 2021DOI:https://doi.org/10.1016/j.rbmo.2021.09.022

    25.  Laura Rienzi, Danilo Cimadomo, Alberto Vaiarelli, Gianluca Gennarelli, Jan Holte, Claudia Livi, Monica Aura Masip, Petr Uher, Gemma Fabozzi, Filippo Maria Ubaldi, “Measuring success in IVF is a complex multidisciplinary task: time for a consensus?”, RBMO Reproductive BioMedicine, online 20 August 2021, https://doi.org/10.1016/j.rbmo.2021.08.012

    24. Gemma Fabozzi, Danilo Cimadomo, Mariachiara Allori, Alberto Vaiarelli, Silvia Colamaria, Cindy Argento, Maria Giulia Amendola, Federica Innocenti, Daria Soscia, Roberta Maggiulli, Rossella Mazzilli, Nicolò Ubaldi, Benedetta Iussig, Marco Marchetti, Laura Rienzi, Filippo Maria Ubaldi, “Maternal body mass index associates with blastocyst euploidy and live birth rates: the tip of an iceberg?”,  RBMO Reproductive Biomedicine Published:July 22, 2021DOI:https://doi.org/10.1016/j.rbmo.2021.07.006

    23. Roberta Maggiulli, Alberto Vaiarelli, Danilo Cimadomo, Adriano Giancani , Luisa Tacconi, Gemma Fabozzi, Filippo Maria Ubaldi, Laura Rienzi, “Fertility Preservation Through Oocyte Vitrification: Clinical and Laboratory Perspectives”,  Jove April 28, 2021,  doi:10.3791/61963 (2021)  jove.com/t/61963

    22. Danilo Cimadomo, Alberto Vaiarelli, Cecilia Petriglia, Gemma Fabozzi, Susanna Ferrero, Mauro Schimberni, Cindy Argento, Silvia Colamaria, Maddalena Giuliani, Nicolò Ubaldi, Laura Rienzi &Filippo Maria Ubaldi, “Oocyte competence is independent of the ovulation trigger adopted: a large observational study in a setting that entails vitrified-warmed single euploid blastocyst transfer”,  Journal of Assisted Reproduction and Genetics, Published: 

    21. Gemma Fabozzi, Benedetta Iussig, Danilo Cimadomo, Alberto Vaiarelli, Roberta Maggiulli, Nicolò Ubaldi, Filippo Maria Ubaldi and Laura Rienzi, “The Impact of Unbalanced Maternal Nutritional Intakes on Oocyte Mitochondrial Activity: Implications for Reproductive Function”, Antioxidants 2021, 10, 91. https://doi.org/ 10.3390/antiox10010091 – Received: 30 November 2020 Accepted: 7 January 2021 Published: 11 January 2021

    2020

    20. Gemma Fabozzi, Laura Albricci, Danilo Cimadomo, Maria Giulia Amendola, Federica Sanges, Roberta Maggiulli, Filippo Maria Ubaldi, Laura Rienzi, “Blastulation rates of sibling oocytes in two IVF culture media: an evidence-based workflow to implement newly commercialized products”, RBMO Reproductive Published:November 04, 2020 DOI:https://doi.org/10.1016/j.rbmo.2020.10.017

    19. Roberta Maggiulli, Adriano Giancani, Gemma Fabozzi, Lisa Dovere, Luisa Tacconi, Maria Giulia Amendola, Danilo Cimadomo, Filippo Maria Ubaldi, Laura Rienzi, “Assessment and management of the risk of SARS-CoV-2 infection in an IVF laboratory”, RBMO – Published: June 27, 2020 DOI:https://doi.org/10.1016/j.rbmo.2020.06.017

    18. Gemma Fabozzi, Danilo Cimadomo, Roberta Maggiulli, Alberto Vaiarelli, Filippo Maria Ubaldi, and Laura Rienzi, “Which key performance indicators are most effective in evaluating and managing an in vitrofertilization laboratory?”,  Fertility and Sterility 2020 DOI: https://doi.org/10.1016/j.fertnstert.2020.04.054

    17. Maggiulli R, Cimadomo D, Fabozzi G, Papini L, Dovere L, Ubaldi FM, Rienzi L., “The effect of ICSI-related procedural timings and operators on the outcome”, Hum Reprod. 2020 Jan 9. pii: dez234. doi:10.1093/humrep/dez234.

    2019

    16. Barnocchi N, Cimadomo D, Papini L, Innocenti F, Franceschini E, Fabozzi G, Ubaldi FM, Rienzi L., “Biological consequences of advanced maternal age in reproduction”, Médecine de la Reproduction 2019 ; 21 (3) : 220-230. doi : 10.1684/mte.2019.0757

    15. Rienzi L, Cimadomo D, Delgado A, Minasi MG, Fabozzi G, Gallego RD, Stoppa M, Bellver J, Giancani A, Esbert M, Capalbo A, Remohì J, Greco E, Ubaldi FM, Meseguer M., “Time of morulation and trophectoderm quality are predictors of a live birth after euploid blastocyst transfer: a multicenter study”, Fertil Steril. 2019 Dec;112(6):1080-1093.e1. doi:   10.1016/j.fertnstert.2019.07.1322.

    14. Rienzi LF, Iussig B, Dovere L, Fabozzi G, Cimadomo D, Ubaldi FM, “Perspectives in Gamete and Embryo Cryopreservation”, Semin Reprod Med. 2018 Sep;36(5):253-264. doi: 10.1055/s-0038-1677463. Epub 2019 Apr 4.

    13. Ubaldi FM, Cimadomo D, Vaiarelli A, Fabozzi G, Venturella R, Maggiulli R, Mazzilli R, Ferrero S, Palagiano A, Rienzi L., “Advanced Maternal Age in IVF: Still a Challenge? The Present and the Future of Its Treatment”, Front Endocrinol (Lausanne). 2019 Feb 20;10:94. doi: 10.3389/fendo.2019.00094. eCollection 2019. Review.

    12. Fabozzi G, Rega E, Starita MF, Amendola MG, Colicchia A, Giannini P, Piscitelli C., “The influence of clinical and laboratory factors on the formation of monopronucleated zygotes after intracytoplasmic sperm injection (ICSI)”, Zygote. 2019 Apr;27(2):64-68. doi: 10.1017/S0967199418000473. Epub 2019 Feb 27.

    11. Iussig B, Maggiulli R, Fabozzi G, Bertelle S, Vaiarelli A, Cimadomo D, Ubaldi FM, Rienzi L., “A brief history of oocyte cryopreservation: Arguments and facts”, Acta Obstet Gynecol Scand. 2019 May;98(5):550-558. doi: 10.1111/aogs.13569. Epub 2019 Mar 25. Review.

    2018

    10. Cimadomo D, Fabozzi G, Vaiarelli A, Ubaldi N, Ubaldi FM, Rienzi L., “Impact of Maternal Age on Oocyte and Embryo Competence”, Front Endocrinol (Lausanne). 2018 Jun 29;9:327. doi: 10.3389/fendo.2018.00327. eCollection 2018. Review.

    2017

    9. Fabozzi G, Giannini A, Piscitelli VP, Colicchia A (2017), “Adjuvants Therapies for Women Undergoing IVF: Is There Any Evidence of their Safety and Efficacy? An Updated Mini-Review”, Obstet Gynecol Int J 7(4): 00254. 10.15406/ogij.2017.07.00254

    2016

    8. Fabozzi G, Starita MF, Rega E, Alteri A, Colicchia A, Piscitelli C, Giannini P., “Evaluation of the Efficiency of Two Different Freezing Media and Two Different Protocols to Preserve Human Spermatozoa from Cryoinjury”, Int J Reprod Med. 2016; 2016:6059757. http://dx.doi.org/10.1155/2016/6059757

    2015

    7. Fabozzi G, Alteri A, Rega E, Starita M.F, Piscitelli C, Giannini P, Colicchia A., “Morphological assessment on day 4 and its prognostic power in selecting viable embryos for transfer”, Zygote. 2015; Sep 9:1-8. doi:10.1017/S0967199415000404

    6. Minasi MG, Fabozzi G, Casciani V, Lobascio AM, Colasante A, Scarselli F, Greco E., “Improved blastocyst formation with reduced culture volume: comparison of three different culture conditions on 1128 sibling human zygotes”, J Assist Reprod Genet. 2015;32(2):215-20.

    2014

    5. Casciani V, Minasi MG, Fabozzi G, Scarselli F, Colasante A, Lobascio AM, Greco E., “Traditional intracytoplasmic sperm injection provides equivalent outcomes compared with human zona pellucida-bound selected sperm injection”, Zygote. 2014; 22(4):565-70.

    2013

    4. Greco E, Fabozzi G, Ruberti A, Zavaglia D, Minasi MG, “Preimplantation genetic diagnosis and the biopsy technique: Important considerations”, Advances in Reproductive Sciences 2013; 1(2): 7-14.

    3. Greco E, Scarselli F, Fabozzi G, Colasante A, Zavaglia D, Alviggi E, Litwicka K, Varricchio MT, Minasi MG, Tesarik J., “Sperm vacuoles negatively affect outcomes in intracytoplasmic morphologically selected sperm injection in terms of pregnancy, implantation, and live-birth rates”, Fertil Steril. 2013; 100(2):379-85.

    2012

    2. Minasi MG, Fabozzi G, Casciani V, Ferrero S, Litwicka K, Greco E., “Efficiency of slush nitrogen vitrification of human oocytes vitrified with or without cumulus cells in relation to survival rate and meiotic spindle competence”, Fertil Steril. 2012; 97(5):1220-5.

    1. Wilding M, Coppola G, Fabozzi G, Scotto di Frega A, Di Matteo L, Dale B., “Physiological IMSI (pIMSI) Improves Results Obtained with IMSI in Patients with Idiopathic Infertility”, Reproductive Sys Sexual Disord. 2012; S3:001.

    RELATORE – DOCENTE – DISCUSSANT

    2021

    RELATORE al congresso “Obesità: l’altra pandemia e la riproduzione”, Titolo della relazione: “Obesità e Fertilità nella Donna: evidenze dalla Fecondazione Assistita”, Torino 17 dicembre 2021

    RELATORE al congresso organizzato dal centro GeneraLife Umbria 2021 “Inquadramento diagnostico della coppia infertile”, Titolo della relazione: “Alimentazione e salute riproduttiva: cosa dice la letteratura”, Assisi 6 novembre 2021

    RELATORE al Congresso Nazionale della Società italiana di Fertilità e Sterilità-Medicina della Riproduzione (Sifes-MR), Titolo della relazione: “In un programma di ovo-donazione con transfer di blastocisti, il sovrappeso nelle donatrici e l’obesità nelle riceventi si associano ad un maggior rischio di aborto”, Riccione, 7 -9 ottobre 2021

    RELATORE al corso Ferty School “Il percorso di PMA imparare dal passato per guardare al futuro”Titolo della relazione: “Alimentazione e fertilità”, Roma, 1° -2 luglio 2021

    POSTER all’ESHRE virtual 37th Annual Meeting, Titolo del poster: “Investigation of embryo chromosomal constitution and live birth rate after vitrified-warmed euploid single blastocyst transfer across ranges of maternal body-mass-index”, Virtual, 26 giugno -1° luglio 2021

    DOCENTE del master in “Biologia e tecnologie della riproduzione”, Università di Firenze. Titolo relazione 1: “L’ovocita: cosa determina la qualità ovocitaria e come valutarla in vitro”. Titolo relazione 2: Morfologia e dinamica dello sviluppo embrionale: stato dell’arte, Firenze, 15 Aprile 2021

    DOCENTE del corso di “Biotecnologie della Riproduzione Umana”  Università di Genova. Titolo relazione: “La qualità nella gestione del Laboratorio di PMA – approfondimenti”, Genova, 13 Aprile 2021

    2020

    DOCENTE Corso di alta formazione in Oncofertilità, Università “La Sapienza di Roma”. Titolo relazione: “Il ruolo dell’embriologo nel percorso di fecondazione assistita”, Roma, 18 dicembre 2020

    DOCENTE Master di II livello in “Embriologia Umana Applicata” presso l’università degli Studi di Roma Tre. Anno accademico  2019/2020.      Docenza: “Esercitazioni pratiche di micromanipolazione”, Roma, 24 ottobre 2020

    RELATORE corso di aggiornamento “L’alimentazione in un percorso di fecondazione assistita” Sanainformazione, Roma, 14 ottobre 2020

    DOCENTE del master in “Biologia e tecnologie della riproduzione”, Università di Firenze. Titolo relazione: “Ricerca innovativa in biologia”, Firenze, 30 Giugno 2020

    DOCENTE Master di II livello in “Embriologia Umana Applicata” presso l’università degli Studi di Roma Tre. Anno accademico  2019/2020. Titolo relazione: “Troubleshooting nel laboratorio PMA”, Roma, 26 Giugno 2020

    DOCENTE del master in “PMA (procreazione medicalmente assistita) e gestione psicologica dell’infertilità”, Centro Italiano per lo Studio e lo Sviluppo della Psicoterapia a Breve Termine, Padova. Titolo relazione: “Il ruolo dell’embriologo nel percorso di fecondazione assistita”, Padova, 6 Giugno 2020

    DOCENTE del master in “Biologia e tecnologie della riproduzione”, Università di Firenze. Titolo relazione 1: “L’ovocita: cosa determina la qualità ovocitaria e come valutarla in vitro”. Titolo relazione 2: Morfologia e dinamica dello sviluppo embrionale: stato dell’arte, Firenze, 18 Maggio 2020

    RELATORE corso “Nutrizione e PMA” approccio multidisciplinare, Nutriprof- Federlab. Titolo relazione: “Il supporto del nutrizionista nei percorsi di PMA”, Roma, 12 Maggio 2020

    2019

    DOCENTE Corso di alta formazione in Oncofertilità 2019, Università “La Sapienza di Roma”. Titolo relazione: “Il ruolo dell’embriologo nel percorso di fecondazione assistita”, Roma, 3 dicembre 2019

    DOCENTE Corso di formazione “Update on Vitrification” Ferty School Roma. Titolo relazione: “Optimising embryo culture condition from theory to practice” e “Embryo culture: troubleshooting”, Roma, 18-19 novembre 2019

    DOCENTE Corso di formazione “Update on Vitrification” Ferty School Roma. Titolo relazione: “Vitrification: basic principles and protocols”, Roma, 12-13 novembre 2019

    ORGANIZZATRICE E DISCUSSANT CONGRESSO Società Italiana Embriologia, Riproduzione e Ricerca “SIERR Update 2019” “dal gamete all’embrione”, Roma, 25 ottobre 2019

    DOCENTE Corso di formazione “ART Updata” Ferty School Roma. Titolo relazione: “Quality management and troubleshooting in the ivf lab: all you need to know”, Roma, 22-23 ottobre 2019

    ORGANIZZATRICE CONGRESSO “L’infertilità si cura”. Meeting centre “Residenza di Ripetta”, Roma, 11-12 ottobre 2019

    DOCENTE Corso di formazione “A full-immersion in clinical embryology” Ferty School Roma. Titolo relazione: “EMBRYO CULTURE: a dive into its secrets” e Quality management and troubleshooting in the ivf lab: all you need to know”, Roma, 30 settembre-1 ottobre 2019

    RELATORE Convegno “Progressi In Ginecologia e Medicina Della Riproduzione: FOCUS 2019”. Titolo relazione: “Alimentazione e stile di vita possono avere un impatto nell’infertilità di coppia?”, Assisi, 28 settembre 2019

    DOCENTE Corso di formazione “UPDATE on PGT” Ferty School Roma ”sessione pratica con laser e micromanipolatore, Roma, 10 settembre 2019

    DOCENTE Master di II livello in “Embriologia Umana Applicata” presso l’università degli Studi di Roma Tre. Anno accademico  2018/2019.      Docenza: “Esercitazioni pratiche di micromanipolazione”, Roma, 12-13 giugno 2019

    DOCENTE Master di II livello in “Embriologia Umana Applicata” presso l’università degli Studi di Roma Tre. Anno accademico  2018/2019. Titolo relazione: “Troubleshooting nel laboratorio PMA”, Roma, 21 giugno 2019

    DOCENTE Corso di formazione “ART Update” Ferty School Roma. Titolo relazione: “Quality management and troubleshooting in the IVF Lab: all you need to know”, Roma, 8-9-10 aprile 2019

    DOCENTE Corso di formazione “Requisiti di qualità e sicurezza degli “Istituti dei tessuti”. Ferty School Roma.Titolo relazione: I Principali riferimenti normativi di un centro di PMA : le Direttive Europee e relativi recepimenti Nazionali, Roma, 22 febbraio 2019

    2018

    RELATORE Convegno “Eta’ e riproduzione. Titolo relazione: “Età materna avanzata e qualità ovocitaria”, Assisi, 1 dicembre 2018

    DOCENTE Corso di formazione “Update in Embriologia” Ferty School Roma.        Titolo relazione: “MEZZI DI COLTURA: dalla teoria alla pratica”, Roma, 9-10 novembre 2018

    RELATRICE Expo Salus and Nutrition, Roma. Titolo relazione: “Come migliorare l’efficacia e l’efficienza dei trattamenti in un laboratorio moderno di PMA”, Roma, 9 novembre 2018

    DOCENTE Corso di formazione “Update on PGT” Ferty School Roma Docenza: Parte pratica con micromanipolatori e laser, Roma, 18-19 settembre 2018

    ORGANIZZATORE EVENTO E RELATORE CONGRESSO Società Italiana Embriologia, Riproduzione e Ricerca “SIERR NAZIONALE” 2017 “Current Trends in Clinical Embryology”. Titolo relazione: “Gestione della Qualità in SIERR”, Roma, 2-3 febbraio 2018

    2017

    DOCENTE Corso di alta formazione in oncofertilità 2017, Università “La Sapienza di Roma”. Titolo relazione: “Il ruolo dell’embriologo nel percorso di fecondazione assistita”, Roma, 5 ottobre 2017

    ORGANIZZATORE EVENTO E RELATORE CONGRESSO Società Italiana Embriologia, Riproduzione e Ricerca “SIERR UPDATE 2017. Gestione del rischio e risoluzione dei problemi nel laboratorio di embriologia”. Titolo relazione: “Troubleshooting nel laboratorio PMA”, Roma, 17 marzo 2017

    2016

    RELATORE Convegno “Novità in PMA”. Titolo relazione: “Il Social freezing”, Roma, 16 dicembre 2016

    DISCUSSANT Preceptorship “New insights into gonadotrophins signaling: a challenge for embryologist”, Firenze, 27-28 ottobre 2016

    RELATORE Convegno “Il trattamento dell’infertilità maschile. Cosa c’è di nuovo in urologia e andrologia”. Titolo relazione: “Come si legge uno spermiogramma: cosa bisogna guardare e sapere”, Roma, 8 ottobre 2016

    RELATORE “9.baby Simposium 2016”. Titolo relazione: “Do spermatozoa change after surgery”, Roma,30 settembre 2016

    DOCENTE Corso di alta formazione in oncofertilità 2016. Università “La Sapienza di Roma”. Titolo relazione: “Il ruolo dell’embriologo ne percorso di fecondazione assistita”, Roma, 29 settembre 2016

    RELATORE Workshop “Culture Systems: Choice, Change, And Challenges”. Titolo relazione: “La coltura embrionale: terreno unico e sequenziale a confronto”, Bologna, 8 aprile 2016

    2015

    RELATORE Convegno “Conservazione della fertilità nella patologia ovarica” Titolo relazione: “La crioconservazione ovocitaria”, Roma, 20 novembre 2015

    DISCUSSANT Preceptorship “New insights into gonadotrophins signaling: a challenge for embryologist”, Alghero, 22-23 ottobre 2015

    RELATORE Corso di aggiornamento PMA tra mito e realtà “Non sempre in medicina quello che facciamo è validato da evidenze scientifiche”. Titolo relazione: “Nuove strategie nella scelta del singolo embrione da trasferire: aspetti di laboratorio”, Siena, 16-18 ottobre 2015

    RELATORE “Tecnobios Procreazione Symposium 2015”. Titolo relazione: “La morfologia: possibile prevedere lo sviluppo a blastocisti”, Milano Marittima, 1-3 ottobre 2015

    DISCUSSANT Convegno “From local to global innovation”, Verona, 3-4 luglio 2015

    RELATORE Convegno “Percorso nascita: non solo PMA”. Titolo relazione:”I dati FertiClinic dal 2012 al 2014”, Bagno Vignoni, 27-28 settembre 2014

    RELATORE Convegno “Tecniche di PMA e preservazione della fertilità”.  Titolo relazione: “PGD e PGS: l’esperienza dell’embriologo”, Roma, 27 giugno 2014

    RELATORE Workshop “Embryo Culture”. Titolo relazione: “Cleavage stage vs. blastocyst culture: esperienze a confronto”, Roma, 13 dicembre 2013

    RELATORE Convegno “Integratori e fertilità”. Titolo relazione:“La Diagnosi Pre-Impianto”, Bagno Vignoni, 28-29 novembre 2013

    RELATORE II Seminario fisiopatologia della riproduzione “Tecniche di PMA”. Titolo relazione: “Genetica e PMA: la diagnosi pre-impianto”, Viterbo, 15 novembre 2013

    RELATORE I Seminario fisiopatologia della riproduzione “Tecniche di PMA”. Titolo relazione: “L’Italia e la PMA”, Viterbo, 31 maggio 2013